Archivi tag: Fiano di avellino
CIAK IRPINIA
La prima edizione di CIAK IRPINIA, organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia , andrà in scena il 24 maggio 2017 nel Castello Marchionale di Taurasi. Lo scopo della manifestazione è di esaltare le produzioni della filiera vitivinicola della provincia di Avellino che conta ben tre DOCG: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
L’iniziativa, presentata in anteprima al Vinitaly di Verona, è ormai prossima a completare il suo programma. Quaranta operatori hanno già dato la loro adesione, ed già stata assicurata la presenza della stampa di settore nazionale e internazionale che ha garantito la partecipazione alle sessioni di degustazione e approfondimento. Continua a leggere
Archiviato in Altro
GO WINE A LAPIO
Venerdì 3 luglio 2015, ore 19-22,30
Fattoria Maria Petrillo
Via Fratte – Lapio (Av)
Incontro con l’associazione Go Wine
“Buono…non lo conoscevo!”
Evento di degustazione di vini autoctoni italiani
Go Wine, associazione nazionale per la cultura e il turismo del vino, promuove un appuntamento tutto dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Sarà un ideale viaggio da nord a sud d’Italia, alla scoperta di vini meno noti al grande pubblico ma assolutamente da scoprire, in linea con i principi di Go Wine. Continua a leggere
Archiviato in Altro
VENDEMMIA 2013
LE PREVISIONI ASSOENOLOGI SULLA PRODUZIONE
VITIVINICOLA 2013 REGIONE PER REGIONE
CONFRONTO CON LA MEDIA DELLE ULTIME 5 ANNATE E DEL 2012
Regione ettolitri previsti |
2013* 2012 Istat |
Piemonte 2.677.000 2.366.000 |
Lombardia 1.282.000 1.222.000 |
Trentino A.A. 1.176.000 1.210.000 |
Veneto 8.219.000 7.740.000 |
Friuli V.G. 1.205.000 1.281.000 |
Emilia Romagna 6.524.000 6.273.000 |
Toscana 2.604.000 2.098.000 |
Marche 848.000 918.000 |
Lazio Umbria 2.271.000 2.002.000 |
Abruzzo 2.692.000 2.443.000 |
Campania 1.747.000 1.542.000 |
Puglia 6.230.000 5.338.000 |
Sicilia 5.605.000 5.169.000 |
Sardegna 519.000 503.000 |
Altre** 913.000 969.000 |
Totale 44.512.000 41.074.000 |
Fonte Associazione Enologi Enotecnici Italiani
Archiviato in Altro
TERREDORA
Mercoledì 7 novembre 2012 con Alberico Mascia e l’amico fraterno Antonio Follo, abbiamo preso parte ad una degustazione guidata organizzata dalla Cantina Terredora di Montefusco (AV).
L’ azienda nasce dalla separazione degli eredi Mastroberardino, l’uno Antonio tiene il nome e la sede in Atripalda, l’altro Walter si sposta a Montefusco portandosi in dono la maggior parte dei terreni aziendali.
Stiamo parlando della storia della enologia meridionale: nel 1878 Angelo Mastroberardino da inizio ad una epopea, iscrizione alla camera di commercio di Avellino, passo necessario per avviare le esportazioni dei suoi vini verso i paesi d’Europa e delle Americhe. Continua a leggere
Archiviato in Altro